V. SANGONE
28 Marzo 2013 - 22:15
Cumiana il 3 aprile prossimo ricorda l’eccidio commesso dai nazi-fascisti nel 1944, strage in cui persero la vita 51 civili, trucidati come reazione agli attacchi partigiani. Una vicenda che ha lasciato segni profondi nella memoria non solo del paese, ma di tutta la vicina valle Sangone, sulle cui montagne avevano trovato riparo i partigiani. Una vicenda esemplare anche dal punto di vista della riconciliazione. Cumiana infatti ha stretto un rapporto di forte amicizia con Erlangen, città tedesca dove visse Anton Renninger, ufficiale delle Ss a cui viene attribuita la responsabilità dell’eccidio.
su Luna Nuova di venerdì 29 marzo
APPROFONDIMENTI
Inserisci un commento
Condividi le tue opinioni su Luna Nuova