TURISMO
18 Settembre 2014 - 22:50
Arriva la quinta Giornata del patrimonio archeologico della valle di Susa, con un doppio appuntamento: domenica 21 settembre e mercoledì 15 ottobre. Quindici siti archeologici (uno in più dell’anno scorso, il sito neolitico dell’Orrido di Chianocco) su tutto il territorio della valle saranno aperti e accessibili, con la possibilità di effettuare visite guidate gratuite. Dopo il grande successo di visitatori in occasione delle prime edizioni, l’iniziativa è riproposta quest’anno con il tema “I confini di una valle alpina”. Domenica 21 settembre e mercoledì 15 ottobre dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18,30 saranno visitabili i seguenti siti: Almese, villa romana e ricetto di San Mauro; Avigliana, sito archeologico di Malano, castello e borgo medievale; Bardonecchia, parco archeologico “Tur d’Amun”; Borgone, “Il Maometto” e cappella romanica di San Valeriano; Caselette, villa romana; Cesana, Casa delle lapidi a Bousson; Chianocco, sito neolitico dell’Orrido; Chiusa San Michele, le chiuse e la cappella di San Giuseppe; Condove, Castello del Conte Verde e chiesa di San Rocco; Mompantero, incisioni rupestri e acquedotto romano; Novalesa, abbazia dei SS. Pietro e Andrea e Museo archeologico; Oulx, Torre delfinale; Sant’Ambrogio, borgo medievale e castello abbaziale; Susa, aree archeologiche e castello della contessa Adelaide; Vaie, Museo laboratorio della Preistoria.
su Luna Nuova di venerdì 19 settembre 2014
APPROFONDIMENTI
Inserisci un commento
Condividi le tue opinioni su Luna Nuova