ANTI VIRUS
31 Marzo 2020 - 01:09
L’Istituto tecnico Galileo Galilei di Avigliana si lancia in una nuova iniziativa. Dopo le videolezioni con le classi virtuali, docenti e studenti si cimentano davanti alla videocamera per dispensare consigli di lettura a chi, volendo approfittare di queste giornate di riposo forzato, vuole trascorrere qualche momento piacevole sul divano di casa. Il progetto è “I consigli di Galileo”, ospitato virtualmente dalle pagine Facebook e Instagram dell’istituto. «L’idea mi è venuta parlando di letture con i ragazzi durante una lezione on-line, ho proposto loro di fare dei brevi video per condividere qualcosa di bello che avevano letto - aggiunge la professoressa Maura Roglio, ideatrice del progetto - Sono molto preoccupata per i segni che questo momento lascerà su di loro, così ho pensato che invitarli a leggere fosse un modo per “uscire” e pensare a qualcosa di bello potesse aiutarli ad essere un po’ più sereni».
Il dirigente scolastico Gian Carlo Vittone ha subito approvato l’iniziativa: «L’idea mi è sembrata subito interessante. Per la scuola questo è il momento di offrire agli studenti quante più opportunità possibili - dice - Dare dei buoni consigli di lettura, vuoi di testi leggeri vuoi di testi più impegnativi, è sempre una buona occasione per incrementare la propria crescita, specialmente se a darli sono non soltanto gli insegnanti di italiano, ma anche docenti di altre discipline che durante l’anno scolastico, dovendosi soffermare più sugli aspetti didattici, spesso sono visti dagli studenti come estranei, o addirittura ancora meglio se proposti da altri studenti compagni di scuola». L’idea, partita in sordina, ha coinvolto diversi insegnanti che hanno accettato la sfida di mostrarsi in video raccontando e consigliando anche romanzi letti durante il loro passato da studenti. Generi? «Si va dai classici del passato ai romanzi epistolari, a quelli di attualità, al fantasy - dice la professoressa Brunella Filippo, una delle docenti coinvolte nel progetto - I ragazzi in particolare hanno preso spunto dai testi di autori giovani. Diversi, infatti, i contributi degli studenti che, coinvolti dai loro docenti e entusiasti per questa novità si sono lanciati in questa sfida».
Giulia Greco, studentessa dell’ultimo anno del Galilei, che consiglia la lettura di un bellissimo romanzo in cui vengono affrontate le ragioni di una scelta importante e forte da parte di due genitori, si dice «soddisfatta di questo nuovo modo di rapportarsi con gli allievi da parte dei docenti. La scuola ci manca tanto, in fondo per noi che la frequentiamo già da cinque anni è la nostra seconda casa. Queste iniziative ci fanno sentire, nonostante questo forzato distacco, vicini ed è la dimostrazione che al di fuori delle mura domestiche c’è comunque qualcuno che si occupa di noi. I professori sono sempre presenti in qualsiasi momento e penso che possiamo essere fieri della nostra scuola perché in pochi altri istituti c’è un attenzione verso gli studenti così importante!».
Il vicepreside Aldo Emanuele è l’animatore digitale della scuola, ha raccolto il materiale ed ha provveduto a confezionare i video in un modello subito riconoscibile dal punto di vista grafico. «Il Galilei non si ferma e va oltre le lezioni a distanza attivate fin dai primissimi giorni della sospensione delle attività didattiche - commenta Emanuele - Questo è un momento in cui i ragazzi sono invitati non solo a continuare il loro percorso di studio, seppure tra le mille difficoltà legate a questa emergenza, ma anche a riflettere, e perché no, ad alleggerire queste giornate a volte interminabili a causa di queste legittime restrizioni - conclude - Vi aspettiamo numerosi sui nostri social ad ascoltare e condividere quanto docenti e studenti propongono. Io mi sono già inoltrato incuriosito da alcuni consigli, ad affrontare qualche piacevole libro».
Daniele Fenoglio
Su Luna Nuova di martedì 31 marzo 2020
APPROFONDIMENTI
Inserisci un commento
Condividi le tue opinioni su Luna Nuova