CORONAVIRUS & LETTURA

Media Library on line: con la quaratena un inizio col botto

Nuovo prestito digitale: già 70 utenti in 15 giorni e 400 consultazioni con il Servizio Bibliotecario Valsusa

30 Aprile 2020 - 00:34

Media Library on line: con la quaratena un inizio col botto

di MARCO GIAVELLI

È partita proprio nel pieno della quarantena provocata dal Coronavirus e sta già riscuotendo un notevole successo la nuova piattaforma Mlol, “MediaLibraryOnLine”, lanciata nel mese di aprile dal Sistema Bibliotecario Valsusa gestito dall’Unione montana: il servizio consente il prestito digitale di e-book, giornali, musica, film, banche dati, corsi di formazione on-line e archivi di immagini. Il momento critico che stiamo vivendo, con i cittadini costretti a casa dalla pandemia, ha forse implicitamente contribuito agli ottimi numeri riscontrati in poche settimane: sono 70 gli utenti che in soli 15 giorni si sono iscritti alla piattaforma, con oltre 400 consultazioni. Le risorse digitali messe a loro disposizione dalla piattaforma comprendono 16mila 400 tra e-book e audiolibri e un’edicola con oltre 7mila quotidiani e riviste nazionali e internazionali.

Tra gli e-book più scaricati troviamo “Il vecchio che leggeva romanzi d’amore” di Luis Sepulveda, “La casa delle voci” di Donato Carrisi, “A proposito di niente” di Woody Allen e l’attualissimo “Virus la grande sfida, dal coronavirus alla peste: come la scienza può salvare l’umanità” di Roberto Burioni. Gli audiolibri più ascoltati: “Orgoglio e pregiudizio” di Jane Austen, “La Divina Commedia” di Dante, “Favole al telefono” di Gianni Rodari e “Cecità” di José Saramago. I quotidiani e le riviste più consultati: Corriere della Sera, Il Fatto Quotidiano, Corriere Torino, La Gazzetta dello Sport, Focus, Donna Moderna, Giallo Zafferano, La Cucina Italiana, Guitar Techniques. «In questo momento in cui l’emergenza sanitaria impone delle regole restrittive alla socializzazione - osservano i gestori della piattaforma - si è voluto dare un forte segnale ai cittadini, cercando di semplificare l’accesso ai servizi bibliotecari anche per coloro che non sono iscritti»: compilando il form al link https://sbv.erasmo.it/Opac/PreIscrizione.aspx sarà infatti possibile effettuare una pre-iscrizione ai servizi bibliotecari.

La pre-iscrizione consentirà di utilizzare gratuitamente le risorse presenti sulla piattaforma digitale MediaLibraryOnLine fino al 31 maggio: scaduto tale periodo, per poter continuare ad usufruire del servizio di prestito digitale e scoprire tutte le opportunità offerte, sarà necessario recarsi in una delle biblioteche del Sistema o presso gli uffici dell’Unione montana Valle Susa per convalidare gratuitamente l’iscrizione. Consultando il sito Internet del Sistema Bibliotecario Valsusa, www.sbv.erasmo.it, nella sezione “news” si possono avere tutte le informazioni utili per accedere alla biblioteca digitale Mlol https://sbv.medialibrary.it/.

Inoltre il Sistema Bibliotecario Valsusa ha recentemente realizzato due bibliografie tematiche che mettono in evidenza le risorse disponibili al prestito digitale su due tematiche attuali: un omaggio a Luis Sepúlveda, per ricordare lo scrittore scomparso il 16 aprile scorso, all’indirizzo https://sbv.medialibrary.it/liste/scheda.aspx?id=308234, e “25 aprile 2020: liberi di leggere 75 anni dopo”, in occasione del 75° anniversario della Liberazione, all’indirizzo https://sbv.medialibrary.it/liste/scheda.aspx?id=312834. Per i più piccoli il Sistema Bibliotecario Valsusa ha invece realizzato delle video-letture disponibili sul proprio canale youtube all’indirizzo https://www.youtube.com/channel/UCmtWNlLii3LXt-OGpJDf0BA. Info e contatti: http://www.unionemontanavallesusa.it/, https://sbv.erasmo.it/Opac/Default.aspx, https://sbv.medialibrary.it/media/ricerca.aspx?keywords=, biblioteche.umvs@gmail.com, oppure la pagina facebook Sistema Bibliotecario Valsusa con il relativo canale youtube.

su Luna Nuova di giovedì 30 aprile 2020

Inserisci un commento

Condividi le tue opinioni su Luna Nuova

Caratteri rimanenti: 400

APPROFONDIMENTI