LIBERAZIONE

Mompantero, Sestriere e Condove: un lungo week-end di memoria

Manifestazioni partigiane in valle di Susa, dalle Grange Sevine a Vaccherezza

24 Agosto 2023 - 14:49

Mompantero, Sestriere e Condove: un lungo week-end di memoria

Quello alle porte sarà un fine agosto denso di ricordi e di celebrazioni della guerra di Liberazione, che ebbe la valle di Susa come grande protagonista nei mesi che portarono alla cacciata del nemico nazifascista e alla vittoria finale della libertà e della democrazia. Da venerdì 25 a domenica 27 agosto si terrà infatti una tre giorni per ricordare il 79° anniversario della battaglia partigiana delle Grange Sevine a Mompantero, in stretto legame con il 35° Challenge Stellina, classico incontro tra rappresentative nazionali di corsa in montagna in ricordo della battaglia, in cui il comandante Aldo Laghi, alias Giulio Bolaffi, con i suoi uomini sconfisse le truppe tedesche.

Venerdì 25 alle 21, in borgata 8 Dicembre a Venaus, ci sarà la presentazione della squadra azzurra. Il sabato vedrà la presenza a Mompantero del vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo e sarà dedicato ad attività sportive per bambini e adulti che saranno proposte a Susa (in piazza del Sole), a un’esibizione musicale a cura dell’Istituto Somis e alla presentazione, alle 18, di atleti e squadre nazionali del Challenge Stellina. La gara si terrà domenica 27, con partenza dall’Arco di Augusto a Susa (la categoria Junior partirà da Mompantero, frazione Chiamberlando): alle 9.45 i primi arrivi categoria Juniores in località Costa Rossa, alle 10,15, nello stesso luogo, i primi arrivi della gara internazionale. La commemorazione partigiana vera e propria si terrà anch’essa domenica, con l’arrivo, alle 11,15, della staffetta partigiana proveniente dalle Grange Sevine, accompagnata dalla Società filarmonica comunale venausina. Seguiranno le premiazioni e la polentata offerta ad atleti e pubblico dagli Alpini di Mompantero.

Sabato 26 a Sestriere si svolgerà la tradizionale cerimonia in memoria dei 210 caduti della Divisione alpina autonoma Adolfo Serafino, delle Brigate partigiane Garibaldi e Giustizia e Libertà e dei civili che caddero nelle valli Chisone e Germanasca e nell’alta valle Susa, a cui parteciperà anche la Città metropolitana di Torino, rappresentata dalla consigliera delegata Valentina Cera e dal suo gonfalone. La manifestazione è organizzata dal Comitato della Resistenza Colle del Sestriere, dalle Unioni montane Comuni olimpici Via Lattea, Alta Valle Susa, Val Chisone e Val Germanasca, dall’Anpi provinciale e dal Comune di Sestriere: saranno celebrati nell'occasione il 79° anniversario della battaglia di Sestriere, il 77° anniversario della Repubblica e il 31° anniversario del Comitato e del monumento della Resistenza.

Il programma prevede alle 10,15 il raduno in piazza Fraiteve con la formazione del corteo che sfilerà davanti al monumento della Resistenza, in piazza Europa, accompagnato dalla Banda musicale di Villar Perosa. La cerimonia si aprirà alle 10,45 con l’alzabandiera, seguito dall’onore ai gonfaloni decorati al valore militare e civile e al medagliere dell’Anpi regionale. A dare il benvenuto a tutti i partecipanti saranno i saluti del sindaco di Sestriere e presidente del Comitato promotore, Gianni Poncet. Seguiranno l’onore ai caduti e la deposizione delle corone ai caduti al monumento alla Resistenza. La cerimonia entrerà nel vivo con l’orazione ufficiale di Valentina Rizzi, vicepresidente vicaria del Comitato provinciale Anpi, e con l’intervento di Ezio Montalenti, coordinatore emerito Anpi Piemonte. La celebrazione è patrocinata dal Consiglio regionale del Piemonte, dal Comitato della Regione Piemonte per l’affermazione dei valori della Resistenza e dei principi della Costituzione repubblicana, dalla Città di Torino, dalla Città metropolitana di Torino e dall’Anpi regionale.

Infine domenica 27, sulla montagna di Condove, a Vaccherezza, saranno commemorati i 16 giovani partigiani della 114ª brigata Garibaldi uccisi dai nazifascisti il 20 aprile 1945. La manifestazione si aprirà con la passeggiata della memoria verso la conca di Vaccherezza con la guida escursionistica Laura Antiquario: per i più allenati, partenza da Mocchie alle 8; per gli altri l’inizio è alle 9 dalla borgata Bigliasco, con arrivo previsto a Vaccherezza per le 10,30. Alle 11 l’arrivo della fiaccola e l’accensione della fiamma in onore dei caduti; seguiranno la deposizione della corona, un breve rito religioso e il saluto del presidente della sezione Anpi “Mario Jannon” Gigi Giuliano, del sindaco di Condove Jacopo Suppo e del presidente dell’Anpi provinciale Nino Boeti. L’orazione ufficiale sarà a cura di Daniele Valle, presidente del Comitato Resistenza e Costituzione e vicepresidente del Consiglio regionale del Piemonte. Alle 12.30 si prosegue con il pranzo a cura dell’associazione “Amici della Montagna” (prenotazione obbligatoria allo 011/ 19886840, oppure via sms o Whatsapp al 337/ 383339 o ancora via email a anpi.condovecaprie@gmail.com). In caso di pioggia la commemorazione si svolgerà al mercato coperto di piazza I Maggio.

Inserisci un commento

Condividi le tue opinioni su Luna Nuova

Caratteri rimanenti: 400

APPROFONDIMENTI