FESTIVITÀ NATALIZIE

"Natale, storia e tradizione, simboli e curiosità": da venerdì la mostra a Giaveno

L'inaugurazione alle 17,30 nella chiesa dei Batù, a cura dei figuranti dell’Associazione culturale celtica "La terra degli Adanati" di Ugo Giai Gischia

28 Dicembre 2023 - 00:35

Clicca sulle foto per scorrere la gallery

Mentre il "Festival delle Luci" continua, per il sesto anno consecutivo, ad illuminare e a far brillare il centro storico di Giaveno grazie alle proiezioni di videomapping che esaltano i monumenti e le bellezze architettoniche della città, con la novità di piazza Mautino trasformata nella "piazza del Natale" attraverso i giochi di luce interattivi, il ricco calendario di eventi natalizi propone domani, venerdì 29 dicembre, alle 17,30 nella chiesa dei Batù, l'inaugurazione della mostra “Natale: storia e tradizione, simboli e curiosità”, sottolineata dai buoni auspici del vischio, pianta sacra ai Celti, a cura dei figuranti dell’Associazione culturale celtica "La terra degli Adanati" di Ugo Giai Gischia. La mostra sarà visitabile ad ingresso libero il 30 dicembre, il 3, 4, 5 e 6 gennaio dalle 16 alle 18,30; il 31 dicembre e il 7 gennaio 2024 dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18.30.

Attraverso una serie di pannelli con immagini e testi, la mostra presenterà la tradizione nordica del Natale e renderà omaggio agli 800 anni dal primo presepe, quello di Greccio, messo in scena da San Francesco nel 1223. Si potranno ammirare presepi di diversa fattura ed epoca, provenienti da collezioni private come quelle di Danilo Giuliano e Marco Marinello, ma anche una videoproiezione di Remo Caffaro, i disegni dedicati al presepe dei bambini e delle bambine delle classi 3ª e 5ª della maestra Patrizia Motta della scuola primaria Sandro Pertini della borgata Sala e le caricature di Carlo Pognante.

L'iniziativa è dedicata alla memoria del compianto Ezio Giaj e nasce da un’idea di Alessandra Maritano, compagna di vita e di progetti dell’animatore culturale e turistico, ideatore di innumerevoli iniziative, mostre, rassegne e occasioni per stare insieme, riflettendo sui valori importanti della vita. Alessandra ha coordinato la mostra, che coinvolge le associazioni Pics, Centro Arti e Tradizioni Popolari del Pinerolese, Circolo ricreativo culturale, Consorzio Vittone, Cesmap e Associazione culturale celtica degli Adanati.

Inserisci un commento

Condividi le tue opinioni su Luna Nuova

Caratteri rimanenti: 400

APPROFONDIMENTI