MEMORIA STORICA
24 Febbraio 2025 - 23:33
Da sinistra, i ballerini Giusy Cancilleri e Raffaele Tatoli, Livio Tessa, Alessandra Maritano, Carlo Pognante, Emidio Martino, Elio Ruffino e Giovanni Alessi
Un pomeriggio indietro nel tempo, quello di sabato scorso grazie all’iniziativa “Luoghi, oggetti, persone, memorie nella valle del Sangone”, ospitato dall’Ecomuseo della Resistenza della val Sangone di Coazze. Luogo non casuale, visto che proprio del periodo della lotta di Liberazione si è parlato. Sono intervenuti Elio Ruffino, cultore di storia locale, e Carlo Pognante, studioso di storia e romanziere, moderati da Alessandra Maritano, propositrice culturale e voce dell’Ecomuseo della Resistenza della Val Sangone, che ha avuto l’idea da cui è nato questo evento. Il racconto è partito da “Il tango del partigiano”, l’ultimo lavoro editoriale di Pognante pubblicato da Impremix Edizioni. Una storia che prende spunto da un fatto storico drammatico per la valle, l’attacco alla Polveriera di Sangano nel giugno 1944 per svilupparsi degli ultimi anni Cinquanta, fra partiti e consigli...
Su Luna Nuova di martedì 25 febbraio 2025
APPROFONDIMENTI
Inserisci un commento
Condividi le tue opinioni su Luna Nuova