EVENTI ESTIVI

Bussoleno e i giorni dell'Assunta: da stasera via alla festa patronale

Ricco programma con Pro loco e associazioni, il clou la sera di Ferragosto con i fuochi artificiali

13 Agosto 2025 - 12:18

Bussoleno e i giorni dell'Assunta: da stasera via alla festa patronale

In una Bussoleno colorata da fiori e bandierine, tutto è pronto per l'edizione 2025 della festa patronale dell'Assunta, che da oggi a venerdì 15 agosto regalerà al pubblico tre giorni di svago, divertimento e cultura, con i fuochi artificiali della sera di Ferragosto come momento culminante. La regia è affidata alla Pro loco in collaborazione con la neonata Consulta delle associazioni ed il patrocinio del Comune di Bussoleno. Le novità pullulano, visto anche il debutto patronale per il direttivo Pro loco guidato dal presidente Federico Aru, entrato in carica a fine aprile: dal ritorno del ballo a palchetto alla sottoscrizione a premi promossa d’intesa con i commercianti, dai giochi in piazza (uno diverso al giorno) al Taxi storico, fino al pomeriggio di animazioni nel centro storico.

Ma andiamo con ordine: dopo “l’antipasto” di sabato 9 agosto, con l'applaudito concerto “Noi siamo leggenda” della Società filarmonica di Bussoleno, la festa dell’Assunta entrerà nel vivo da stasera, mercoledì 13, alle 19 in piazza Cavalieri di Vittorio Veneto, con l’apertura dello stand gastronomico che in tutte e tre le serate sarà gestito da Nicole e Gianluca del Bar Ferrari: nel menù grigliata, patatine e tanto altro. Alle 20,30 si prosegue con il gelato in piazza con “Il Cantun del Lait”, alle 21 serata danzante a suon di liscio in piazza con ballo a palchetto in compagnia dell’orchestra “Gli Amici della Notte”. Il gioco del giorno proposto dalla Pro loco sarà “Pesa la carriola”: chi si avvicina di più al peso per eccesso vincerà la carriola e tutto il suo contenuto (formula: un tiro, un euro).

Domani, giovedì 14, visite guidate libere al Mulino Varesio in orario 10-12,30 e 14,30-18, poi alle 18 visita guidata con “sorpresa” e aperitivo finale solo su prenotazione, con possibilità di un secondo turno alle 19 in base alle richieste (i gruppi non possono superare le 25 persone). Alle 15 prenderà il via un pomeriggio di animazioni in via Walter Fontan e sul Lungodora con tavoli da ping-pong a cura della Pro loco, canestri con il Basket Bussoleno, dimostrazioni di allenamento con l’associazione Karate Bussoleno, pista di salti con le biciclette a cura della Pro loco, possibilità di merenda. Inoltre, per tutto il pomeriggio, apertura straordinaria delle giostre con sconti.

Alle 16 “Pinnacolata di mezza estate” in piazza Cavalieri di Vittorio Veneto a cura della Bocciofila Favro Paris (registrazione dalle 15,30, costo 7 euro). Alle 19 riaprirà lo stand gastronomico, alle 20,30 gelato in piazza con “Il Cantun del Lait”, alle 21 partirà il “Taxi storico” con i mezzi dell’associazione Motor vej dla Valsusa, che accompagnerà i visitatori in un tour panoramico dal Castello Borello ai principali luoghi d’interesse di Bussoleno: in contemporanea dj SimoX con Future Sound farà ballare il pubblico con “Discomobile” a suon di musica anni ’70-’80-’90-2000. E il gioco in piazza? Stavolta la Pro loco propone “Quanta pasta nel barattolo?”: chi si avvicina di più al numero per eccesso vince un cesto (un tiro, un euro).

Venerdì 15, alle 18 in piazza Cavalieri di Vittorio Veneto, la rassegna letteraria “Viaggiando tra le pagine” ospita lo scrittore valsusino Riccardo Humbert con “La saga di Bea”, alle 19 apertura dello stand gastronomico, alle 20,30 gelato in piazza con “Il Cantun del Lait” e la processione con la statua della Madonna per le vie del paese: rispetto al passato è previsto un cambio di percorso, con attraversamento di via Walter Fontan e via Traforo. Dalle 21,30 si balla con dj SimoX e Future Sound, che proporranno musica dagli anni 2000 a oggi, quindi alle 22,30 l’atteso gran finale con i fuochi artificiali (in caso di maltempo saranno rinviati a domenica 17). Gioco del giorno: “Quanto è lungo lo spago intorno al salame”, chi si avvicina di più al numero per eccesso vince il salame (un tiro, un euro). Tutto il programma è confermato anche in caso di maltempo, con i vari eventi che saranno sposati all’interno del salone polivalente. Inoltre tutta la festa sarà accompagnata dalla sottoscrizione a premi organizzata dalla Pro loco e dall’associazione Commercianti.

Inserisci un commento

Condividi le tue opinioni su Luna Nuova

Caratteri rimanenti: 400

APPROFONDIMENTI