CULTURA

Moncenisio: domenica 24 agosto torna la "Fiera del Libro di Montagna"

Un'intera giornata fra storia, letteratura, gusto e musica fra incontri con l'autore e scoperte d'archivio

20 Agosto 2025 - 17:13

Moncenisio: domenica 24 agosto torna la "Fiera del Libro di Montagna"

Un'immagine della prima edizione andata in scena il 1° settembre 2024

Domenica 24 agosto Ferrera Moncenisio ospita la nuova edizione della "Fiera del Libro di Montagna", una giornata ricca di eventi culturali, incontri con autori, scoperte d’archivio, degustazioni e momenti musicali organizzata dal Comune di Moncenisio in collaborazione con l’Ecomuseo “Le Terre al Confine” e il Sistema bibliotecario Valsusa. La fiera sarà animata da editori, scrittori e associazioni che porteranno al pubblico il meglio della produzione letteraria dedicata alla montagna e al territorio alpino.

L’appuntamento rappresenta l’evento conclusivo di una stagione ricca di iniziative - dalle attività sportive ai mercatini, dalla mostra fotografica agli incontri di yoga - che si sono susseguite nelle settimane scorse con grande partecipazione di pubblico, confermando la vitalità culturale del territorio. «Con la "Fiera del Libro di Montagna" - dichiara Mauro Carena, sindaco di Moncenisio - vogliamo unire letteratura, storia locale e tradizioni in una giornata che valorizza la nostra comunità e il territorio alpino; un’occasione per dare voce agli autori, far conoscere archivi e patrimoni del paese e offrire esperienze culturali e conviviali che parlano di identità montana. Questo evento conclude una stagione intensa di appuntamenti che hanno visto un’ampia e sentita partecipazione».

Le presentazioni in biblioteca
Il programma culturale della giornata si apre alle 11 con la presentazione del libro "All’ombra del declino. Torino, la fabbrica, i granata. Una nobile storia decaduta". L’autore Massimo Gerbi dialogherà con il sindaco di Moncenisio Mauro Carena, offrendo al pubblico un racconto che intreccia memoria sociale, storia industriale e passione sportiva. Nel pomeriggio, alle 16, sarà la volta di Marco Rey che presenterà "Tsant’an Tsamin. Canta in cammino", un volume che raccoglie dieci anni di cammini e di canti collettivi nelle valli Cenischia, Susa e Sangone, testimoniando il valore delle tradizioni come strumenti di comunità e di condivisione.

Alla scoperta dei tesori d’archivio
Alle 14,45, nella chiesa parrocchiale di San Giorgio, il pubblico potrà scoprire una pagina preziosa della storia locale con la presentazione del Registro dei conti di Ferrera, un documento del '600 recentemente restituito all’Archivio comunale. L’intervento, a cura di Andrea Bonelli, accompagnerà i partecipanti in un viaggio nella memoria amministrativa della comunità. Il Registro sarà esposto e visitabile per l’intera giornata.

Espositori e autori presenti
Tra gli espositori: Graffio Editrice, Baima Ronchetti, Atene del Canavese, Libreria La Città del Sole, Puciu Books. Parteciperanno inoltre numerosi scrittori, tra cui Fiore Luigina Ala, Silvio Barella, Massima Bercetti, Roberto Capocristi, Stefania Caruso, Pierangelo Chiolero, Massimo Gerbi, Lodovico Marchisio, Roberta Maffiodo, Mauro Minola, Nicoletta Molinero, Daniele Mora, Marco Rey, Paola Sappa, Nella Scoppapietra, Silvana Tosatto, Patrizia Zanon e altri ancora.

Altre attività
La fiera sarà arricchita da diverse proposte esperienziali. Dalle 10 in piazza Chiavanna, gli scultori del legno Fratelli Giorda e Daniele Viglianco realizzeranno dal vivo opere scolpite con motosega, trasformando il lavoro artigiano in una performance artistica. Alle 15 il gusto diventa protagonista con la degustazione guidata dei formaggi tipici delle Alpi Cozie curata da Rosario Decrù, tecnico dei Parchi Alpi Cozie, in collaborazione con l’Onaf. Un’occasione per conoscere da vicino le produzioni locali e i segreti della lavorazione casearia. Durante tutta la giornata, nella piazzetta davanti alla Chiesa, sarà possibile scoprire e degustare il nuovo Elisir di San Michele-Amaro alle erbe, proposto dalla Farmacia San Michele, che coniuga tradizione
erboristica e saperi antichi. Alle 16, nella piazzetta davanti al Mulino, l’atmosfera si farà festosa con il concerto del gruppo Fm64, che regalerà al pubblico un pomeriggio di musica dal vivo dal titolo evocativo “Buona musica con frequenza”.

Una stagione di iniziative a Moncenisio
La "Fiera del Libro di Montagna" non è un evento isolato, ma il coronamento di una stagione che ha animato l’estate di Ferrera Moncenisio con iniziative variegate e coinvolgenti. Le domeniche di agosto hanno visto numerosi partecipanti ritrovarsi lungo il lago con le lezioni gratuite di yoga, curate da Micòl Cardinale, un’occasione per rigenerarsi nella natura, ascoltare il proprio corpo e trovare equilibrio attraverso la pratica.

La mostra fotografica “Tracce di uomini e storie”, a cura di Claudio Allais con Giorgio Cattaneo e Pier Giorgio Corino, ha accompagnato i visitatori in un percorso visivo sulla linea di confine dal Moncenisio
alla Val Argentera, ed è ancora visitabile all’Ecomuseo "Le Terre al Confine". Grande successo stanno riscuotendo anche i mercatini estivi, che ogni domenica dal 13 luglio animano la zona del Lago con banchi di prodotti tipici, artigianato e agricoltura locale, trasformando il paese in un vivace punto di incontro e scambio.

Non sono mancate le attività dedicate ai più giovani: con “Giochiamo a calcio”, ragazze e ragazzi dai 5 ai 12 anni hanno avuto l’opportunità di divertirsi e imparare i fondamentali del calcio sotto la guida di Angelo Bollo, tecnico Uefa B ed ex allenatore delle giovanili del Torino. La stagione si è arricchita anche di due grandi pomeriggi musicali che hanno richiamato un pubblico
numeroso: i concerti con le orchestre di Matteo Tarantino e Federica Cocco, che hanno trasformato Moncenisio in un palcoscenico a cielo aperto, regalando momenti di musica e convivialità capaci di unire generazioni diverse in un’unica grande festa.

Inserisci un commento

Condividi le tue opinioni su Luna Nuova

Caratteri rimanenti: 400

APPROFONDIMENTI