COVID-19
20 Settembre 2021 - 23:57
di MARCO GIAVELLI
Si è fatto subito sentire l’effetto Super Green Pass in Piemonte, dopo il via libera del governo al provvedimento che dal 15 ottobre ne prevede l’obbligo per tutti i lavoratori del pubblico e del privato. Nel primo giorno utile dopo l’estensione del certificato verde, le adesioni quotidiane alla vaccinazione sono infatti più che raddoppiate: alle 18 di venerdì 17 settembre si registravano quasi 4mila 100 nuove adesioni rispetto alle 1900 del venerdì precedente alla stessa ora. Intanto ieri il Piemonte è stato una delle prime Regioni a partire con la somministrazione della terza dose del vaccino anti-Covid, dopo il via libera ministeriale. Alle 14 il presidente della Regione ha dato il via a questa nuova fase della campagna vaccinale all’ospedale San Giovanni Bosco di Torino. La prima categoria interessata sarà quella dei pazienti immunodepressi, secondo un elenco di patologie definite dalla circolare del ministero della salute. In Piemonte si tratta di quasi 53mila persone, che verranno chiamate direttamente dai centri specialistici che li hanno in cura. I vaccini utilizzati saranno Pfizer e Moderna. Si tratta di persone in attesa di trapianto o già trapiantate, in chemioterapia o radioterapia, affette da Hiv oppure con insufficienza renale o surrenale cronica.
Inoltre nel week-end oltre 250 persone sono state vaccinate a Bra, in occasione della manifestazione “Cheese”, con la nuova unità mobile vaccinale dedicata ai grandi eventi. A tutti è stato effettuato contestualmente anche un tampone rapido gratuito, che ha consentito di ottenere il Green Pass provvisorio per accedere alla manifestazione. Nei prossimi week-end tappa anche alla Douja d’Or di Asti, alla Fiera del Tartufo bianco d’Alba, al Salone del libro e alle Atp Finals di Torino, proseguendo poi con gli altri principali eventi piemontesi. I dati aggiornati a domenica attestano che quasi il 90 per cento dei 3,3 milioni di piemontesi che hanno aderito alla campagna vaccinale ha già completato il ciclo con due dosi: essi rappresentano il 72,7 per cento della popolazione over 12. La platea potenziale degli over12 in Piemonte è composta da 4 milioni di persone, per cui coloro che non hanno ancora aderito sono 720mila (il 17 per cento) e di questi 160mila hanno più di 60 anni. Un numero significativo, che però quotidianamente tende a ridursi, migliorando quindi la percentuale di copertura vaccinale. Da inizio settembre hanno aderito 80mila persone e dal week-end si viaggia ormai a un ritmo di circa 3-4mila nuove preadesioni al giorno su www.ilpiemontetivaccina.it.
Tra i soggetti che non hanno ancora aderito alla campagna vaccinale sono circa 38mila quelli che hanno contratto il Covid negli ultimi sei mesi e sono quindi in possesso del Green Pass da guarigione. Per chi si è infettato dopo più di due settimane dalla prima dose di vaccino, l’autorità sanitaria nazionale non prevede la somministrazione di una seconda dose. Coloro che invece sono stati contagiati entro i 14 giorni dalla prima dose dovranno completare il ciclo vaccinale con una seconda dose entro sei mesi dalla data del test che ha certificato la positività al Covid. La Regione concede inoltre la possibilità di accedere gratuitamente al tampone ai cittadini che hanno l’esenzione dalla vaccinazione o che, avendo contratto il Covid dopo la prima dose di vaccino, sono in attesa dell’estensione della validità del Green Pass a 12 mesi. Attualmente il Piemonte ha a disposizione circa 900mila vaccini: oltre 580mila dosi di Pfizer, 300mila di Moderna e 25mila di Johnson&Johnson. Quantitativi giudicati più che sufficienti per coprire il fabbisogno attuale della campagna vaccinale, anche alla luce degli arrivi previsti nelle prossime settimane. Per quanto riguarda invece AstraZeneca il Piemonte, nelle scorse settimane, ha trattenuto le dosi necessarie al completamento dei richiami degli over60 (circa 3mila) e rimesso nelle disponibilità della struttura commissariale altre 36mila500 dosi, il cui utilizzo sul territorio è stato adesso sostituito dai vaccini Pfizer e Moderna.
su Luna Nuova di martedì 21 settembre 2021
APPROFONDIMENTI
Inserisci un commento
Condividi le tue opinioni su Luna Nuova