CAMBIAMENTI CLIMATICI
09 Gennaio 2023 - 23:23
Gli effetti della gelata dell’8 aprile 2021 sui fiori di un melo a Bussoleno
L’abbondante nevicata di metà dicembre è già un lontano ricordo: una parentesi felice nella tempesta dei cambiamenti climatici e di un inverno che, in questi primi giorni del 2023, sta nuovamente facendo registrare un caldo anomalo per il mese di gennaio. Inutile dire che, dopo la siccità e le temperature torride della scorsa estate, se il clima continuerà di questo passo (e questa settimana, tanto per cambiare, sono previsti vento e temperature sopra la media stagionale) le produzioni agricole del nostro territorio sono messe fortemente a rischio. Nei frutteti di Cavour, ad esempio, si superano i 15 gradi e con lo zero termico a 3mila metri nelle ore centrali le coltivazioni del Torinese, a iniziare da quelle frutticole, sono ingannate dal clima. Il pericolo è...
su Luna Nuova di martedì 10 gennaio 2023
APPROFONDIMENTI
Inserisci un commento
Condividi le tue opinioni su Luna Nuova