DIBATTITO

«Acque potabili e Pfas, la Regione non sottovaluti il problema»

Icardi: «Livelli sotto i limiti, no obblighi di controllo aggiuntivi». Il 23 a Torino incontro con Greenpeace: «In altri Paesi limiti più bassi»

15 Febbraio 2024 - 23:37

«Acque potabili e Pfas, la Regione non sottovaluti il problema»

foto di repertorio

La questione della contaminazione da Pfas nelle acque potabili, a seguito del recente rapporto di Greenpace Italia che coinvolge anche 25 comuni di valli e cintura, è approdata mercoledì 14 febbraio in consiglio regionale dove l’assessore alla sanità Luigi Icardi, rispondendo alle interrogazioni presentate dai consiglieri di opposizione Giorgio Bertola (Europa Verde), Sean Sacco (M5S) e Francesca Frediani (Unione Popolare), e ribadendo quanto già evidenziato da Smat, ha sottolineato che «le sostanze perfluoroalchiliche nell’acqua degli acquedotti piemontesi risultano a livelli fortemente inferiori ai limiti previsti dalla legge. Pertanto l’acqua analizzata rispetta i parametri di potabilità e non si ipotizzano rischi immediati per la salute. Difficilmente saranno introdotti obblighi di controllo aggiuntivi sulle acque». Le Pfas, ricordano dalla Regione, «sono composte da migliaia...

su Luna Nuova di venerdì 16 febbraio 2024

Inserisci un commento

Condividi le tue opinioni su Luna Nuova

Caratteri rimanenti: 400

APPROFONDIMENTI