ACQUE POTABILI

«Pfas da mettere al bando»: via alla petizione on-line

800 firme in 10 giorni, si punta ad una legge di iniziativa popolare. Il 9 aprile Smat fa il punto in un incontro pubblico a Bardonecchia

28 Marzo 2024 - 23:42

«Pfas da bandire»: via alla petizione on-line

Una petizione pubblica per la messa al bando dei Pfas (sostanze chimiche polifluoroalchiliche o fluoruri alchilici) in valle di Susa e in Italia. Con un obiettivo ancora più ambizioso, se l’iniziativa riuscirà a prendere piede su tutto il territorio nazionale: dare vita ad una proposta di legge di iniziativa popolare da presentare alla Camera, con una campagna di raccolta firme che segua l’iter ufficiale. Per il momento i numeri sono buoni: in una decina di giorni, da domenica 17 marzo, quando la petizione è stata ufficialmente lanciata sulla piattaforma Change.org, alla serata di ieri, giovedì 28, le firme raccolte on-line hanno già superato quota 800. La questione, come noto, fa riferimento al rapporto pubblicato il 6 febbraio da Greenpeace Italia, basato su dati...

Il testo della petizione on-line è disponibile al seguente link:

https://www.change.org/p/chiediamo-la-messa-al-bando-dei-pfas-nelle-acque-potabili-della-val-di-susa-e-in-italia?utm_medium=custom_url&utm_source=share_petition&recruited_by_id=1c9e81d0-6dcc-11ee-b891-5f904d0c6960

su Luna Nuova di venerdì 29 marzo 2024

Inserisci un commento

Condividi le tue opinioni su Luna Nuova

Caratteri rimanenti: 400

APPROFONDIMENTI