RITRATTI

Venanzio Martin, maestro di "socialismo umanitario" con il cuore nella sua Condove

Una vita tra Italia e Francia, protagonista nella Resistenza. Le origini al Molaretto da famiglia antifascista, il lavoro in Monce

02 Dicembre 2022 - 00:01

Venanzio Martin, maestro di "socialismo umanitario" con il cuore nella sua Condove

Martin (a destra) con il figlio Venant e François Mitterand

Venanzio Martin nasce a Condove il 16 marzo 1906 nell’antica casa di famiglia al Molaretto, in via Angelo Perodo, figlio di Giuseppe (piccolo proprietario terriero di Camporossetto, borgata di Mocchie) e di Pierina Selvo (di Mocchie, all’epoca Comune) e fratello di Dario, nato nel 1910: il bisnonno paterno di Venanzio, Stefano Selvo, ricco possidente terriero (morto nel 1785), è stato sindaco di Mocchie ed anche suo figlio Carlo è stato sindaco del paese. Giuseppe, dopo un periodo di lavoro in Svizzera, torna a Condove nel 1906 e viene assunto nel reparto per la fabbricazione delle carrozze ferroviarie della “Società Anonima Bauchiero”, fondata nello stesso anno da Fortunato Bauchiero, illuminato imprenditore torinese di origine monferrina, liberale...

su Luna Nuova di venerdì 2 dicembre 2022

Inserisci un commento

Condividi le tue opinioni su Luna Nuova

Caratteri rimanenti: 400

APPROFONDIMENTI