RITRATTI

Arsenio Favro: a Susa l’impronta indelebile di un sindaco "d’altri tempi"

Per 22 anni alla guida della città rinunciando all’indennità: le origini a Foresto, è stato maestro elementare per oltre 40 anni

19 Dicembre 2022 - 23:42

Arsenio Favro: a Susa l’impronta indelebile di un sindaco "d’altri tempi"

Arsenio Favro (a destra), durante una cerimonia pubblica: classe 1901, è stato sindaco di Susa dal 1951 al 1973

Arsenio Favro nacque a Foresto (fino al 1928 Comune autonomo) il 23 luglio 1901. Il padre, Maurizio, nato a Mattie nel 1867 e morto nel 1910, fu maestro elementare a Foresto; la madre, Filomena Ainardi, anche lei di Mattie, nata nel 1870 e deceduta nel 1948, fu casalinga. La coppia si trasferì a Foresto per ragioni di lavoro. Arsenio ebbe un fratello minore, Riccardo, nato nel 1903 e scomparso nel 1983, che fu dirigente del Cotonificio Valle Susa. A causa del decesso prematuro del padre (Arsenio aveva solo 9 anni), non avendo la madre maturato, per pochi mesi, il diritto alla pensione di reversibilità del marito, la famiglia si trasferì a Pinerolo, ove nel 1919 Arsenio, mantenendosi con borse di studio, conseguì il diploma magistrale. Partì poi per il servizio...

su Luna Nuova di martedì 20 dicembre 2022

Inserisci un commento

Condividi le tue opinioni su Luna Nuova

Caratteri rimanenti: 400

APPROFONDIMENTI