RICORDO E VITA

Dramma foibe: «Il tempo di chiudere una porta oppressiva»

Eleonora Manzin e l’esodo istriano-dalmata: le memorie della poetessa che, dopo la fuga, trovò casa a Giaveno

09 Febbraio 2023 - 23:04

Dramma foibe: «Il tempo di chiudere una porta oppressiva»

La “Giornata del Ricordo” del 10 febbraio è stata istituita dal parlamento Italiano nel 2004 con la legge 92 del 30 marzo, nata per conservare e rinnovare la “memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo degli istriani, dei fiumani e dei dalmati italiani dalle loro terre durante la seconda guerra mondiale e nell’immediato secondo dopoguerra (1943-45) e della più complessa vicenda del confine orientale”. Una delle grandi tragedie del ‘900 del nostro Paese: l’uccisione di migliaia di persone (8mila circa, scrive lo storico Gianni Oliva) buttate nelle foibe, cavità naturali del suolo che precipitano in profondità per alcuni metri, e l’esodo di oltre 300mila uomini, donne e bambini, costretti a lasciare la loro terra, quella terra che Biagio Marin...

su Luna Nuova di venerdì 10 febbraio 2023

Inserisci un commento

Condividi le tue opinioni su Luna Nuova

Caratteri rimanenti: 400

APPROFONDIMENTI