PASQUA
06 Aprile 2023 - 23:48
La pastiera napoletana è un dolce della tradizione partenopea, tipico del periodo pasquale, a base di pasta frolla, grano, ricotta, uova e dal profumo intenso di fiori d’arancio. Si può trovare anche in valle di Susa, ma sono poche le pastiere preparate secondo la consolidata tradizione partenopea. Tra di loro Anna Cribari, per 30 anni cuoca del ristorante pizzeria Italia, nella centralissima via Francesco Rolando. Un rito con i suoi tempi ben precisi. «Come tradizione vuole, si comincia al mercoledì santo con la preparazione della frolla e del ripieno per poi unire il tutto il giovedì santo. Quindi almeno 12 ore prima (meglio ancora se 24) si sgocciola perfettamente la ricotta, strizzandola più volte in un strofinaccio di cotone si unisce allo zucchero anche in questo caso la marinatura è fondamentale la ricotta deve assorbire lo zucchero completamente e quest’ultimo deve sciogliersi, diventando tutt’uno con il composto...
Su Luna Nuova di venerdì 7 aprile 2023
Clicca qui per acquistare la copia digitale e leggere l’articolo completo
Clicca qui per sottoscrivere un abbonamento a Luna Nuova
APPROFONDIMENTI
Inserisci un commento
Condividi le tue opinioni su Luna Nuova