TRAFORI ALPINI

Blocco Frejus: al Monte Bianco chiusura rinviata

Dopo la frana che ha colpito la Maurienne: ieri l’accordo Italia-Francia. Nodi viabilità: le due Unioni montane chiedono un incontro al prefetto. Sitaf tra extraprofitti e perdite: A32 pronta, nel 2024 altri cantieri

31 Agosto 2023 - 23:52

Blocco Frejus: al Monte Bianco chiusura rinviata

Il nodo Bianco-Frejus è arrivato al pettine, con un’aggravante non di poco conto: la spaventosa frana che domenica 27 agosto, intorno alle 16,50, si è abbattuta sulla Maurienne, provocando la sospensione del traffico ferroviario tra Italia e Francia e il blocco di autostrada A43 e strada statale sul versante Oltralpe, oltre alla chiusura del traforo del Frejus ai soli mezzi pesanti. Ma se non altro, da ieri pomeriggio, c’è un atteso punto fermo: i governi italiano e francese, alla luce di tutto ciò, hanno deciso di comune accordo di rinviare a data da destinarsi la chiusura del tunnel del Monte Bianco. Dalle ore 17 di lunedì 4 settembre fino alle ore 22 di lunedì 18 dicembre, il traforo valdostano avrebbe infatti dovuto chiudere al transito per consentire una...

Ovviamente anche la Sitaf ha fatto pressione affinché i cantieri del traforo del Monte Bianco venissero rinviati almeno fino a quando non riapriranno il tunnel del Frejus per i mezzi pesanti e l’A43 in Francia, ma in questa delicata fase la società preferisce non rilasciare dichiarazioni ufficiali. Stando a quanto filtra dalla concessionaria di traforo e A32, la Torino-Bardonecchia è comunque praticamente pronta a ricevere l’aumento di traffico che prima o poi deriverà dalla chiusura del Bianco: una situazione destinata a generare un forte extraprofitto per le casse della Sitaf, che tuttavia ora deve far fronte a forti perdite per il blocco provocato dalla frana in Maurienne. I lavori di questi mesi non sono ancora terminati, ma almeno i...

su Luna Nuova di venerdì 1 settembre 2023

Inserisci un commento

Condividi le tue opinioni su Luna Nuova

Caratteri rimanenti: 400

APPROFONDIMENTI