CULTURA
28 Settembre 2023 - 23:11
La spada di luce visibile fino a domani sera dalla Sacra, in occasione della festa di San Michele Arcangelo (foto Daniele Fenoglio)
Tempi molto lunghi, si era detto fin dall’inizio, ma un altro importante tassello è andato al suo posto: dopo aver ottenuto nel 2016 l’inserimento nella “Tentative List” italiana presso l’Unesco, venerdì 8 settembre la candidatura seriale “Gli insediamenti benedettini altomedievali in Italia”, che include anche la Sacra di San Michele, è stata approvata dal consiglio direttivo della Commissione nazionale italiana per l’Unesco, riunitosi in modalità telematica sotto la presidenza di Franco Bernabè. E così venerdì 15 il “Preliminary Assessment” (documento di valutazione preliminare) per la proposta di candidatura seriale è stato inviato a Parigi nei tempi previsti e depositato presso gli organi consultivi dell’Unesco, in ottemperanza alle nuove disposizioni...
su Luna Nuova di venerdì 29 settembre 2023
APPROFONDIMENTI
Inserisci un commento
Condividi le tue opinioni su Luna Nuova