DONNE E VITA
07 Marzo 2024 - 23:37
Lo sviluppo della rete ferroviaria nella seconda metà dell’800, nel neonato Regno d’Italia, ebbe tra i suoi più diretti risultati la crescita commerciale e industriale del Paese, una moderna industria capitalistica rimasta fino ad allora inceppata rispetto a quella degli altri stati europei. L’industria tessile fu la prima ad affermarsi, anche perché rivolta al soddisfacimento di un bisogno che, accanto a quello dell’alimentazione, si poteva considerare primario. Nacque così una classe sociale operaia all’interno della quale ci fu un massiccio ingresso delle donne, lavoratrici salariate, membri attivi della vita produttiva generale. L’ingresso della donna nel mondo del lavoro capitalistico fu però segnato da profonde ingiustizie, nate dalla scarsa considerazione della società del...
su Luna Nuova di venerdì 8 marzo 2024
APPROFONDIMENTI
Inserisci un commento
Condividi le tue opinioni su Luna Nuova