CONTAMINAZIONE
11 Marzo 2024 - 23:36
La serata informativa di mercoledì scorso a Chiomonte, con il Teatro Ca' Nostra gremito di pubblico
Telt respinge l’ipotesi, già ventilata nelle scorse settimane da Mario Cavargna (Pro Natura Piemonte), di una possibile correlazione tra la contaminazione delle acque potabili da Pfas (sostanze poli e perfluoroalchiliche) in alcuni comuni valsusini, denunciata in un rapporto di Greenpeace Italia, e il cantiere Tav della Maddalena di Chiomonte: la società incaricata di realizzare la sezione transfrontaliera della Torino-Lione lo fa in un documento inviato nei giorni scorsi al Comune di Gravere e pubblicato il 5 marzo sul sito Internet del Comune stesso. Il 29 marzo 2023, secondo i dati messi a disposizione dal gestore Smat, era stata infatti registrata la concentrazione più elevata di Pfoa (molecola del gruppo dei Pfas classificata come cancerogena per gli esseri...
Era da tempo che in valle di Susa non si vedeva una sala così assiepata di pubblico come quella che mercoledì 6 marzo ha riempito il teatro Ca’ Nostra di Chiomonte per l’assemblea informativa su acqua potabile e Pfas, organizzata da movimento No Tav, Pro Natura Piemonte e Gruppo Clima Valsusa. Tanti valsusini, tanti cittadini di Chiomonte, interessati a sapere qualcosa di più su questi inquinanti “persistenti, bioaccumulabili, tossici”, come li definisce il rapporto dell’Arpa inviato due settimane fa al consiglio regionale. Il rappresentante di Greenpeace ha evidenziato la difficile azione che è stata necessaria per ottenere alcuni dei valori di inquinamento da Pfas in Veneto, Lombardia e Piemonte: Stefano Polesello, ricercatore Cnr-Irsa e storico esperto...
su Luna Nuova di martedì 12 marzo 2024
APPROFONDIMENTI
Inserisci un commento
Condividi le tue opinioni su Luna Nuova