ELEZIONI 2024
31 Maggio 2024 - 00:37
Sarà una corsa a tre quella per il governo del capoluogo della val Massa. Alle elezioni comunali dell’8 e 9 giugno, infatti, gli almesini sulla loro scheda elettorale troveranno i nomi di Andrea Cavaliere, attuale vicesindaco e assessore a lavori pubblici, urbanistica, edilizia privata, arredo urbano, viabilità e mobilità sostenibile, in corsa con la lista civica “Almese bene comune” che amministra il paese ormai da dieci anni sotto la guida della sindaca Ombretta Bertolo, ora candidata alla carica di consigliere; Andrea Giorda, docente dell’Istituto comprensivo cittadino, con la lista civica “Almese insieme”, novità assoluta di questa tornata elettorale; Paolo Farsella, attuale capogruppo di opposizione per la Lega, ora al timone della lista civica “Almese futura”...
Andrea Cavaliere parte dal territorio: «Faremo costante manutenzione per garantire la piena fruibilità di attrezzature nei parchi, arredi urbani, strade, sentieristica e piste tagliafuoco, ma anche quella contro il rischio idrogeologico, attraverso l’uso di fondi Pmo erogati dall’Unione montana, continuando a cercare fondi regionali per gli interventi più complessi di consolidamento di argini e versanti. Daremo avvio alle opere di messa in sicurezza del Messa e al consolidamento degli argini del rio Morsino...
«“Almese futura” si propone come un elemento di forte cambiamento rispetto alle gestioni dell’ultimo decennio», esordisce Paolo Farsella. «Grazie alla stretta sinergia con le istituzioni regionali e nazionali, siamo in grado di lanciare fin dal primo momento, i grandi progetti di cui il paese ha necessità - prosegue - In primis citiamo la viabilità, con particolare riferimento alla creazione del collegamento diretto tra l’area industriale e l’uscita autostradale, al fine di eliminare il passaggio nel centro...
Per il gruppo di Andrea Giorda «la manutenzione del territorio è un aspetto cruciale per garantire la sicurezza e la qualità della vita dei cittadini. Nella nostra comunità, svilupperemo un piano integrato che coinvolge la gestione delle opere pubbliche, le scuole, i servizi sociali, la viabilità e, in particolare, la tutela della Goja del Pis». Opere pubbliche: «Nel nostro territorio saranno progettate con un occhio di riguardo all’ambiente e alla sostenibilità. Verranno promosse nuove infrastrutture e il...
su Luna Nuova di venerdì 31 maggio 2024
APPROFONDIMENTI
Inserisci un commento
Condividi le tue opinioni su Luna Nuova