ELEZIONI 2024
07 Giugno 2024 - 00:07
Domani (ore 15-23) e domenica (ore 7-23) si vota per rinnovare il parlamento europeo (scheda grigia), il principale organo legislativo dell’Unione europea. L’Italia ha diritto a una delegazione di 76 europarlamentari sui 720 totali che comporranno l’assemblea dopo le elezioni, che servono quindi a decidere la composizione di quella delegazione. Il sistema di voto è il cosiddetto “proporzionale puro”: la soglia di sbarramento per le liste è fissata al 4 per cento, al di sotto della quale non si ha diritto all’elezione di alcun europarlamentare.
Ci si può limitare a mettere una “X” sul simbolo della lista, oppure, oltre a mettere la “X” sul simbolo, si possono esprimere anche preferenze sui candidati e le candidate di quella specifica lista. Si possono esprimere da una ad un massimo di tre preferenze. Per farlo basta scrivere il nome e il cognome (o solo il cognome) della persona o delle persone sulle righe di fianco al simbolo. Sulle preferenze ci sono due regole. La prima è rispettare la rappresentanza di genere: se se ne indica più di una, non si possono scrivere i nomi di sole donne o di soli uomini, ma almeno una deve essere di genere diverso dalle altre persone indicate. In caso contrario verrà considerata valida solo la prima preferenza, e verranno annullate la seconda o la terza. La seconda regola è che non è possibile il voto disgiunto: i candidati per cui si esprime una preferenza devono appartenere alla stessa lista votata.
su Luna Nuova di venerdì 7 giugno 2024
APPROFONDIMENTI
Inserisci un commento
Condividi le tue opinioni su Luna Nuova