AMBIENTE

In un semestre, pioggia come in 11 mesi

Relazione Regione-Arpa sul Piemonte, scende il Pm10. 23 agosto 2023 il terzo giorno più caldo dal 1958, il 2024 sotto la media

15 Luglio 2024 - 23:33

In un semestre, pioggia come in 11 mesi

La piena della Dora a Susa il 21 giugno scorso, dopo le copiose piogge di quei giorni

Se il 2022 era stato l’anno della siccità e della carenza di piogge, il 2024 si sta rivelando l’esatto contrario: «In questi ultimi mesi il Piemonte è stato colpito ripetutamente da forti temporali e piogge abbondanti che hanno portato nel primo semestre 2024 la pioggia che cade mediamente in 11 mesi, ribaltando la situazione idrologica rispetto al 2023 che si era chiuso con un deficit negativo del 9 per cento. L’alternanza di eventi estremi è ancora più evidente se si confronta con il 2022, il secondo più caldo e siccitoso di sempre, quale effetto del riscaldamento globale e delle mutazioni climatiche in atto». Lo ha spiegato il direttore generale di Arpa Piemonte, Secondo Barbero, durante la presentazione della “Relazione sullo stato dell’ambiente in Piemonte”...

su Luna Nuova di martedì 16 luglio 2024

Inserisci un commento

Condividi le tue opinioni su Luna Nuova

Caratteri rimanenti: 400

APPROFONDIMENTI