ESONDAZIONE

Mattie: il rio Gerardo torna a far paura, mezzo secolo dopo il Ferragosto '72

Spazzati via i ponti di Giordani e Combe, dove ci sono 20 isolati. Le storie: Michele, quando l’onda ti risparmia; Eric, l’azienda agricola nel fango

05 Settembre 2024 - 23:14

Mattie, il rio Gerardo torna a far paura, mezzo secolo dopo il Ferragosto '72

Era il giorno di Ferragosto 1972. Festa grande in paese, in attesa di quella ancora più sentita del giorno successivo, San Rocco, vero “patrono” di Mattie senza nulla togliere a quelli ufficiali, Cornelio e Cipriano, festeggiati un mese più tardi. Il ballo alla Versina, nella frescura dei castagni secolari, i panini con le acciughe al verde, i primi flirt fra mattiesi e villeggianti. Invece quella sera si scatenò l’inferno, in un anno nero, visto che a febbraio la slavina del Mesdì si era portata via l’alpeggio delle Toglie. Non era ancora entrato nel lessico comune il termine “bomba d’acqua”, ma è quello che avvenne in quelle ore in borgata Giordani. Un vento fortissimo, tanto che qualcuno parlò di una vera e propria tromba d’aria, associato a scrosci fragorosi di pioggia. Roba da mettere i brividi anche sul finire dell’estate. Il risveglio della borgata fu brusco e doloroso, con quel serpentone d’acqua che aveva travolto tutto e che ora scorreva più calmo in mezzo a quello che era diventato un deserto. E a distanza di mezzo secolo, nella notte di ieri, la storia si è ripetuta, con un nubifragio che in poche ore ha scaricato quasi 200 millimetri d’acqua in quello che è il bacino imbrifero più vasto della montagna fra Bussoleno e Mattie, che va dall’Aciano al Villano, passando per il colle del Sabbione, la Rocca Nera, la Gavia e una porzione di...

Michele Armando ha 19 anni, vive a Mattie da sempre e la notte scorsa è stato svelto e fortunato ad evitare per un soffio l’ondata di piena del rio Gerardo sul ponte dei Giordani, quello miracolosamente rimasto in piedi. Michele stava tornando da una serata in birreria a Susa e dopo aver riaccompagnato a casa gli amici, non era riuscito a salire da Meana per la troppa acqua che aveva invaso la provinciale del Colle delle Finestre in quel momento, optando per la salita da Bussoleno. Arrivando all’altezza del ponte dei Giordani proprio nei secondi in cui l’enorme massa di acqua, fango e massi percorreva ad alta...

Eric Rossero il mestiere di agricoltore ce l’ha nel sangue. La passione per la terra e per gli animali aveva trovato il suo naturale sfogo in quella piccola azienda agricola costituita tre anni fa in borgata Combe. Pochi campi all’inizio, tanti animali da cortile e l’entusiasmo che gli ha permesso in soli tre anni anche di ristrutturare un vecchio casale per farne il punto vendita aziendale e accoglienti camere per attirare turisti. Si è fatto, senza tanti giri di parole, un mazzo tanto. Adesso, nel giro di pochi minuti, in questa maledetta notte di pioggia torrenziale mattiese, si è visto cancellare praticamente tutto quello faticosamente...

Su Luna Nuova di venerdì 6 settembre 2024

Inserisci un commento

Condividi le tue opinioni su Luna Nuova

Caratteri rimanenti: 400

APPROFONDIMENTI