STORIA
24 Settembre 2024 - 00:06
«Volevamo cercare di arrivare al traguardo dei 70 anni di attività, ma non ce l’abbiamo fatta, peccato». Costanza Gaido e la figlia Germana Ferrero Fusiè trattengono a stento le lacrime quando parlano del loro negozio di macelleria-gastronomia di via Francesco Rolando, chiuso per sempre nelle scorse settimane. Un esercizio commerciale che ha fatto la storia dell’economia segusina, passando dai tempi del boom economico di fine anni cinquanta-inizio anni sessanta a quelli della crisi del commercio di vicinato, delle piccole botteghe artigiane, che stanno collassando o abbandonando una dopo l’altra in quella che è una guerra impari con la grande distribuzione e la globalizzazione del commercio in rete. Quello che lasciano in quella che una volta era la via dei Mercanti e che adesso è una strada quasi deserta in alcune ore del giorno e in periodo di bassa stagione turistica. è un buco enorme di vetrine buie e serrande che chissà se verranno mai riaperte un giorno. Ma è anche un punto fermo, di qualità, nella storia commerciale della città, che qui ha vissuto i suoi momenti migliori, con clientela da tutta la valle e anche da Torino...
Su Luna Nuova di martedì 24 settembre 2024
Clicca qui per acquistare la copia digitale e leggere l’articolo completo
Clicca qui per sottoscrivere un abbonamento a Luna Nuova
APPROFONDIMENTI
Inserisci un commento
Condividi le tue opinioni su Luna Nuova