ECOFORUM LEGAMBIENTE
16 Dicembre 2024 - 23:35
Produzione di rifiuti ancora in aumento nonostante il calo demografico, crescita minima della raccolta differenziata, numero di “Comuni rifiuti free” per la prima volta in diminuzione. Sono dati in chiaroscuro quelli presentati da Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta durante l’8ª edizione di “Ecoforum per l’economia circolare”, evento che si è svolto a Torino tra mercoledì 11 e giovedì 12 dicembre. «Ci sono elementi di preoccupazione circa l’economia circolare piemontese - spiega Alice De Marco, presidente di Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta - In Regione continua a crescere la produzione di rifiuti: nel 2023 si sono prodotte 31mila 600 tonnellate di rifiuti in più rispetto al 2022, l’equivalente della produzione di un Comune da 50mila...
I dati del 2023 sulla percentuale di raccolta differenziata diffusi la scorsa settimana da Legambiente dicono che il 56 per cento dei Comuni della Città metropolitana di Torino rientra nella categoria “Ricicloni”. Tuttavia, Torino è la provincia fanalino di coda del Piemonte con il 64 per cento, l’unica al di sotto dell’Rd regionale e dell’Rd previsto dalla legge. L’Rd del capoluogo è solo del 57,15 per cento, performance impattante non solo per la Città metropolitana ma per l’intera Regione. Vediamo allora la situazione Comune per Comune fra valli e cintura, dove operano Acsel, Cidiu e Covar 14: ne viene fuori un quadro tutto sommato buono per quanto riguarda bassa valle di Susa, val Sangone e cintura sud-ovest di Torino, molto meno man mano...
su Luna Nuova di martedì 17 dicembre 2024
APPROFONDIMENTI
Inserisci un commento
Condividi le tue opinioni su Luna Nuova