FAI UNA VISITA
27 Gennaio 2025 - 23:40
Una veduta aerea del Forte di San Moritio (foto Federico Dovis)
La rubrica mensile “Fai una visita”, che abbiamo lanciato su queste pagine da fine ottobre 2024, si arricchisce di un ulteriore tassello: il contributo dei volontari del Gruppo Fai della Val Sangone, parte della Delegazione Fai di Torino, che ringraziamo per la preziosa collaborazione. A rotazione con i ‘colleghi’ della Delegazione Fai Valle di Susa, presenteranno uno dei siti valsangonesi che custodiscono beni storici, artistici e architettonici di pregio: il viaggio fra le bellezze del territorio, in particolare quelle più nascoste, continua.
La Valle del Sangone, a differenza delle altre vallate alpine, non possiede testimonianze di grandi fortificazioni. Tuttavia conserva ancora le tracce di diverse piccole opere di difesa erette tra il XVII e il XVIII secolo, tra le quali spicca certamente il Forte di San Moritio presso il Colle La Roussa, sul territorio di Coazze. I ruderi della struttura fortificata di forma stellare occupano un modesto rilievo, il Truc del Fort, che si eleva fra l’alpeggio del Sellery, a valle, e il rifugio Fontana Mura. Sul Colle La Roussa (2035 metri), che separa la Valle del Sangone da quella del Chisone, correva la linea di confine tra i territori del Ducato di Savoia, di cui la Val Sangone faceva parte, e il Delfinato francese. Il piccolo forte nacque nel 1628...
su Luna Nuova di martedì 28 gennaio 2025
APPROFONDIMENTI
Inserisci un commento
Condividi le tue opinioni su Luna Nuova