TRADIZIONE
06 Febbraio 2023 - 23:26
Le luci, in molte case del paese, si accendono presto, nonostante sia domenica. È un giorno di festa particolare. È l’ottava di S.Biagio, il santo patrono, che quest’anno coincide per una strana combinazione del calendario con S.Agata, la compatrona. È un anno particolare, in cui il grosso della festa patronale si concentra in soli tre giorni, dal 3 al 5 febbraio. E in paese, già la mattina presto della domenica, c’è fermento. In tante case, ma soprattutto in quelle degli spadonari. Lo spadonaro, insieme a quello delle savoiarde, è un ruolo chiave della tradizione. Probabilmente di origine pagana, il danzatore con il cappello fiorito è stato nel corso degli anni assorbito dalla tradizione cristiana ed ora è a tutti gli effetti un elemento importante non solo della danza sul sagrato e alla festa di Bar Cenisio, ma anche nella processione, dove funge da scorta delle statue dei due santi, e nella funzione in chiesa, con la presenza sull’altare durante la celebrazione della messa...
Su Luna Nuova di martedì 7 febbraio 2023
APPROFONDIMENTI
Inserisci un commento
Condividi le tue opinioni su Luna Nuova