CULTURA E TURISMO
15 Giugno 2023 - 23:10
“Terre di Sacra, Terre lente”: cultura e sviluppo sostenibile a braccetto per la valorizzazione del territorio circostante l’abbazia che svetta sul monte Pirchiriano, bene-faro per la valle di Susa nonché monumento simbolo della Regione Piemonte. Il Piano di sviluppo è stato presentato martedì 13 giugno nella prestigiosa cornice della foresteria della Sacra di San Michele: un documento operativo programmatico a breve e medio periodo che racchiude le progettualità per la valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale, inquadrate nel sistema economico, sociale e territoriale, con un’attenzione costante agli obiettivi della “Agenda europea della cultura” e del Pnrr. Interventi strategici che vedono nella cultura l’asse portante della...
Tassello imprescindibile del puzzle è certamente la candidatura della Sacra di San Michele a patrimonio dell’umanità, lanciata ormai alcuni anni fa e che sta procedendo, anche se si tratta di un processo complesso e potenzialmente ancora lungo come spiegato da Giulio Mondini, chair holder della cattedra Unesco. Per diventare bene Unesco, infatti, sono necessari alcuni requisiti essenziali: rispondere ai principi di autenticità, integrità, universalità ed eccezionalità, rispettare almeno uno dei dieci criteri che identificano un bene come patrimonio dell’umanità e distinguersi dai territori già iscritti attraverso un’analisi comparativa. Nel caso della Sacra, il “pretesto” per la candidatura seriale dell’abbazia e degli altri sette siti è dato dal suo...
su Luna Nuova di venerdì 16 giugno 2023
APPROFONDIMENTI
Inserisci un commento
Condividi le tue opinioni su Luna Nuova