AMBIENTE
18 Gennaio 2024 - 23:17
L’attività dei ricercatori sui laghi aviglianesi si è svolta a dicembre Foto Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie
Già annunciate l’anno scorso, sono iniziate le attività propedeutiche alla lotta al pesce siluro, una specie “aliena” che minaccia la biodiversità dei due laghi di Avigliana, lotta prevista dal progetto europeo “Life predator”. In particolare, da dicembre è iniziato il monitoraggio ittico dei due bacini. In particolare, l’Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie ha avviato e concluso un impegnativo lavoro di monitoraggio ittico nei laghi di Avigliana per ottenere una base di conoscenze scientifiche necessarie prima dell’avvio delle operazioni di cattura del Silurus glanis, il predatore alloctono invasivo presumibilmente introdotto nei due laghi, che ne minaccia gli equilibri biologici. «Il progetto ha anche l’obiettivo di coinvolgere la popolazione locale e i portatori di interesse che possono condividere esperienze concrete e avere un ruolo decisivo nel raggiungimento degli obiettivi - dicono dal parco...
Su Luna Nuova di venerdì 19 gennaio 2024
APPROFONDIMENTI
Inserisci un commento
Condividi le tue opinioni su Luna Nuova