STORIA E COMUNITÀ
25 Gennaio 2024 - 23:28
Le prime ‘Pietre d’inciampo’ sono state posate in città nel 2017 da Gunter Demnig, loro ideatore, che le produce e le installa personalmente
Una settimana dedicata alla memoria delle vittime delle dittature sanguinarie del Novecento. Amministrazione di Avigliana e associazioni hanno messo a punto un fitto calendario di iniziative legate alle celebrazioni del “Giorno della memoria” del 27 gennaio e del “Giorno del ricordo” del 10 febbraio.
A cominciare dalla proiezione di martedì mattina al cinema Fassino del film “L’ultima volta che siamo stati bambini” di Claudio Bisio, tratto dal libro di Fabio Bartolomei, organizzata dall’assessorato all’istruzione a beneficio di tutte le classi terze della scuola secondaria di primo grado.
Sabato 27 gennaio la sezione Anpi di Avigliana per il “Giorno della memoria” raccogliendo l’appello dell’Anpi nazionale, invita le cittadine e i cittadini a incontrarsi presso le “Pietre d’inciampo”, segni tangibili della memoria dove sono impressi i nomi delle vittime che saranno ricordate, onorandole e raccontandone la storia. Gli incontri sono alle 10,30 in via S.Pietro 26 sulla “Pietra d’inciampo” dedicata a Renzo Suriani; alle 11,15 in corso Dora 45 per ricordare Maurilio Borello; alle 11,45 in via Moncenisio 53 per non dimenticare Giuseppe Bruno...
Su Luna Nuova di venerdì 26 gennaio 2024
APPROFONDIMENTI
Inserisci un commento
Condividi le tue opinioni su Luna Nuova