INQUINAMENTO

Pfas nelle acque potabili: l’Unione montana chiede dati aggiornati a Smat

Mercoledì 6 marzo a Chiomonte un incontro pubblico con No Tav, Gruppo Clima Valsusa e Pro Natura Piemonte

29 Febbraio 2024 - 23:47

Pfas nelle acque potabili: l’Unione montana chiede dati aggiornati a Smat

Continua a far discutere la questione relativa alla presenza di Pfas (sostanze polifluoroalchiliche e perfluoroalchiliche) nelle acque potabili di alcuni comuni valsusini: è datata lunedì 26 febbraio la lettera con cui l’Unione montana Valle Susa chiede ufficialmente a Smat, ente gestore del servizio idrico integrato, di far pervenire ai sindaci un monitoraggio aggiornato sui valori presenti nelle acque potabili dei comuni del territorio. Ricordiamo che l’allarme è nato a seguito del rapporto diffuso da Greenpeace Italia da cui emergono dati preoccupanti soprattutto per la presenza nelle acque di Pfoa, una molecola del gruppo dei Pfas classificata come cancerogena per gli esseri umani. La stima di Greenpeace è che in tutto il Piemonte circa 125mila persone potrebbero aver...

su Luna Nuova di venerdì 1 marzo 2024

Inserisci un commento

Condividi le tue opinioni su Luna Nuova

Caratteri rimanenti: 400

APPROFONDIMENTI