CULTURA E TURISMO
19 Marzo 2024 - 00:00
Una full immersion sul territorio e nella sua storica “vocazione industriale”, con innumerevoli possibilità fra visite guidate, mostre, esposizioni ed eventi di vario genere. Sant’Antonino si apre ai turisti ma anche a se stessa per la 32ª edizione delle Giornate Fai di Primavera, il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese: 750 luoghi in 400 città saranno visitabili a contributo libero, grazie ai volontari di 350 delegazioni e gruppi Fai attivi in tutta Italia. Fra queste appunto Sant’Antonino, grazie al lavoro della Delegazione Valle di Susa con il patrocinio e la collaborazione del Comune e la disponibilità degli Istituti Galilei di Avigliana (classe 3ªA indirizzo turistico) e Des Ambrois di Oulx (classe 3ªA indirizzo turistico)...
«Viviamo in un epoca intrisa di virtuale, digitale e intelligenza artificiale; partecipando alle Giornate Fai si potranno vivere delle emozioni tangibili, immergendosi in un’esperienza reale». Così dice Diego Milani, capo gruppo Fai della val Sangone presentando “Il Tesoro di Reano”, le “Giornate Fai di primavera” in programma sabato 23 e domenica 24 nel paese abbarbicato sulla collina morenica. Protagonista del fine settimana un patrimonio culturale tra i più preziosi e meno noti dell’intera regione: il ciclo dei dipinti di Pietraffitta custodito tra chiesa di S.Giorgio e museo della Cappella della Pietà. «A Reano è custodito uno dei più importanti e significativi patrimoni artistici del Piemonte e d’Italia: il piccolo e magnifico Museo della Pietà, con la coerente e non disgiungibile...
Cinque pagine di speciale su Luna Nuova di martedì 19 marzo 2024
APPROFONDIMENTI
Inserisci un commento
Condividi le tue opinioni su Luna Nuova