SOSTENIBILITÀ

Unione montana: "Green Community", la porta verso il futuro

Bosco, energia, turismo e trasporti: come sarà la valle fra 30 anni, investimenti per 1,4 milioni

25 Novembre 2024 - 23:59

Unione montana: "Green Community", la porta verso il futuro

La chiave d’accesso per il futuro della valle di Susa si chiama “Green Community”, un pacchetto di politiche che attraverso una serie di ambiziosi interventi punta a trasformare il territorio in un modello di sostenibilità ambientale e di innovazione. Per farlo, l’Unione montana Valle Susa beneficerà da qui al 2026 di un finanziamento di un milione 408mila 166,13 euro ottenuto tramite il Fosmit, Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane, grazie al progetto “Risorse di oggi per domani”, annunciato nei mesi scorsi e lanciato ufficialmente sabato 23 novembre a Villar Focchiardo, nella sala conferenze di Cascina Roland, durante una tavola rotonda a cui hanno partecipato la giunta dell’Unione montana guidata dal presidente Pacifico Banchieri, il presidente nazionale...

Sono dieci gli interventi-chiave previsti da questo primo pacchetto della “Green Community”: lo sviluppo della filiera “bosco-energia” (Borgone, Caselette, Chianocco, San Giorio, Vaie, Villar Focchiardo); la certificazione di gestione forestale sostenibile dei boschi pubblici e dei castagneti da frutto (marrone della valle di Susa Igp, Almese, Borgone, San Giorio, Villar Focchiardo); il potenziamento dell’approvvigionamento idrico nelle borgate con carenza (Roncetto, Pian Palmero e Pian del Rocco a Sant’Antonino); la realizzazione di nuovi impianti a cippato di legna (presso Villa Ferro, sede dell’Unione montana a Bussoleno...

su Luna Nuova di martedì 26 novembre 2024

Inserisci un commento

Condividi le tue opinioni su Luna Nuova

Caratteri rimanenti: 400

APPROFONDIMENTI